La sicurezza in copertura: sistemi anticaduta e cultura della sicurezza
Corso P2
Obiettivi formativi del corso
Il corso affronta temi inerenti la progettazione della messa in sicurezza, della linea vita e dei sistemi anticaduta sul tetto.
Saranno analizzati le soluzioni e i materiali più adatti per la risoluzione delle problematiche legate alla sicurezza dei lavori in quota.
Saranno analizzati le soluzioni e i materiali più adatti per la risoluzione delle problematiche legate alla sicurezza dei lavori in quota.
Sono previsti Crediti Formativi Professionali per architetti, geometri ed ingegneri.
Fase teorica - Progettare la sicurezza nei lavori in quota
Ore 09.00 – 12.30
- La cultura della sicurezza in quota, obblighi e responsabilità
- Certificazioni e normative
- Dispositivi di sicurezza in copertura: classificazione, caratteristiche e sistemi in commercio
- Progettazione del sistema anticaduta e della linea vita nelle coperture a falda
- Verifiche di idoneità statica della struttura di supporto e calcoli strutturali degli ancoraggi
- Cenni sulla definizione del piano di evacuazione
Osservazione
Ore 13.30 – 14.30
- Il processo di produzione delle tegole minerali. Visita allo stabilimento
Fase applicativa - Sperimentare i sistemi anticaduta e la linea vita
Ore 14.30 – 17.30
- Sistema di ancoraggio di tipo A e C
- Il fissaggio strutturale degli elementi
- La posa dei sistemi anticaduta e modalità di connessione
- Prove di estrazione degli ancoraggi
- I DPI per la linea vita in copertura
- Simulazione di lavori in quota
- Prove di evacuazione in quota
Date disponibili
Per informazioni sulle date di svolgimento dei corsi per i Progettisti, chiamare il Numero Verde gratuito 800 115577 attivo da lunedì a venerdì 9-12 e 14-17